IL PANPEPATO
Dolce tradizionale Umbro presentato da Rebyelucy
Dolce tradizionale Umbro presentato da Rebyelucy
Il Panpepato è un dolce tipico della tradizione popolare natalizia Umbra, ha origini storiche ben radicate, risale infatti al periodo medievale nel quale le spezie erano largamente utilizzate per la preparazione di tutte le pietanze, ed in particolar modo, dei dolci.
In particolare il panpepato, come il nome stesso lascia intendere, prevede l'utilizzo per la sua preparazione di pepe nero macinato.
Si narra che il Panpepato debba i propri natali all’abilità degli speziali all’interno dei monasteri e dei conventi e che abbia avuto subito i favori di dame e cavalieri, tanto che al tempo dei Medici si diceva che il “pane impepato” desse forza e vigore negli scontri d’armi e d’amore.
Il Panpepato può essere considerato un pane speziato, ne esistono molte varianti, ma oggi vi propongo è l’antica ricetta medievale considerata la capostipite indiscussa.
Come abbiamo già detto uno degli ingredienti fondamentali è il pepe nero macinato fresco, al quale questo dolce deve il suo nome, ma vediamo ora tutti gli ingredienti necessari alla preparazione:
Ingredienti:
100 gr di mandorle spellate
100 gr di nocciole spellate
100 gr di noci sgusciate
100 gr di uva sultanina
150 gr di cioccolato fondente
200 gr di miele
cannella
noce moscata
pepe
farina bianca
Preparazione:
Primi passi: Ammorbidire l’uvetta per 20 minuti in acqua tiepida. Predisporre una teglia e foderarla con carta da forno. Preriscaldare il forno a 180 °
Tritare finemente le mandorle, le nocciole e le noci e metterle in una capiente terrina.
Aggiungere il cioccolato fondente.
Unire i canditi, l’uvetta, due cucchiaini di cannella in polvere, un cucchiaino di noce moscata e abbondante pepe nero macinato fresco.
Versate in un pentolino il miele con un poco di acqua, avendo cura di tenere la fiamma bassa portarlo lentamente ad ebollizione.
Quando il miele sarà al punto di ebollizione spegnere la fiamma e ancora ben caldo versarlo nella terrina insieme a tutti gli altri ingredienti.
Mescolare affinchè tutti gli ingredienti si amalghino ed il cioccolato fondente si sciolga completamente.
In ultimo aggiungere la farina a pioggia poco alla volta e continuare a mescolare amalgamando il tutto, fino ad ottenere un composto elastico, omogeneo e corposo.
Aiutandosi con un cucchiaio staccare delle porzioni di impasto e dare una forma sferica di 3 o 4 cm di di circonferenza, sistemando i panetti nella teglia.
Infornare in forno prerescaldato a 180 gradi per 10 minuti.
Una volta sfornati lasciateli raffreddare per qualche minuto, toglieteli dalla teglia e sistemateli in un piatto dove intendete servirli e Buon appetito!!
Commenti
Posta un commento