Origini e Leggende

Perché il giorno di San Valentino è chiamata la festa degli innamorati? 14 febbraio. Festa di san Valentino, festa degli innamorati... è il momento più speciale e romantico dell’anno, quello in cui tutti gli amanti (o presunti tali) si scambiano regali e promesse di amore eterno. Ma quali sono le origini di questa festa tanto attesa e celebrata, soprattutto in Europa e nei Paesi di lingua anglosassone? Anticamente i romani festeggiavano il 15 febbraio i Lupercalia, festa in onore di Lupercus, Dio delle greggi e dei raccolti. Roma era minacciata dai lupi, e i romani chiesero aiuto a Lupercus per liberarsene. I Lupercalia erano una festa di primavera. I festeggiamenti si tenevano nei dintorni della grotta sacra a Lupercus, ai piedi del Palatino, grotta in cui secondo la leggenda la famosa lupa trovò ed allattò i gemelli Romolo e Remo. In suo onore si faceva una sorta di lotteria a sfondo amoroso e sessuale, durante la vigilia della festa (il 14 febbraio) tutte le ...