GATO' DI MANDORLE presentato da Tittylilly
In Lingua Sarda "Gattou de Mindula"

Si tratta di un dolce tradizionale Sardo, chiamato Gatò (probabile corruzione dal francese gâteau) fa parte di quei dolci di antica tradizione. È un dolce molto semplice che viene prodotto in varie parti della Sardegna, divenuto famoso perché citato in pagine letterarie ricordate dalla grande scrittrice sarda, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1926, Grazia Deledda.
Ingredienti:
250 g di mandorle dolci sgusciate
200 g di zucchero semolato
2 limoni
olio
foglie di limone
Preparazione:
Pelare le mandorle, immergendole prima nell’acqua bollente al fine di rendere più semplice l’operazione.
Tagliare a fettine non troppo sottili le mandorle.
Caramellare lo zucchero mettendolo in un pentolino e facendolo sciogliere tenendo il fuoco molto basso, aggiungere quando lo zucchero è ben caramellato, le mandorle e la buccia grattugiata di un limone.
Versare il composto su della carta forno o su un piano unto d’olio e livellarlo, aiutandosi con un limone, cercare di fare una sfoglia sottile di circa un cm. Tagliare la sfoglia in piccoli pezzi che poi potranno essere sistemati in piatti insieme a delle foglie di mandarino o limone.


Presepe artigianale fatto con il Gatò

Commenti

  1. Ma come hanno fatto a preparare quel presepe..sono dei veri artisti! Una ricetta semplice..Brava Titty!

    RispondiElimina
  2. ...sono dei veri artigiani che lavorano il Gatò manualmente, fanno dei lavori superbi, questo è uno dei tanti e l'ho pubblicato proprio per il periodo Natalizio, comunque noi poveri mortali possiamo tagliare il Gatò ancora caldo facendo dei semplici rombi o triangolini deponendoli in un bel Piatto da Portata cospargendoli con delle praline colorate con sotto un letto di foglie di limone che fanno colore e danno un profumo inebriante...date libero sfogo alla vostra immaginazione. E' buonissimo ve lo garantisco...provatelo e poi mi direte.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20