IL COLLEZIONISTA DI PERLE


Diego Marras era un collezionista di perle. Possedeva una collezione impressionante di perle provenienti da ogni angolo della terra. Erano perle rare e strane dei materiali più svariati ed introvabili, create in natura o dall’ingegno artistico dell’uomo. Erano pezzi unici poiché Diego Marras amava l'unicità la sublimava, non vi era una perla uguale all’altra. Viveva in un lussuoso appartamento dove aveva un’intera ed enorme stanza solo per la sua inestimabile collezione. Ogni giorno passava ore intere ad ammirare tutte le sue perle. Era conosciuto e stimato e chiunque volesse un parere autorevole su una perla andava a bussare alla sua porta. Diego Marras viveva tranquillo, ma un bel giorno la sua tranquillità svanì. Fu il giorno in cui una vecchia signora si presentò alla sua porta portando con se una perla molto particolare.
La vecchia signora venne fatta accomodare nella stanza delle perle, ma a differenza della maggior parte delle persone, che davanti a tanta bellezza rimaneva esterrefatta, non dette segno di provare alcuna emozione particolare. Tutta la sua attenzione era per il piccolo scrigno che stringeva tra le mani ossute e contorte. Diego la squadrò incuriosito. Era mal vestita e sembrava anche che non fosse tanto in salute. La fece sedere su una comoda poltrona e prese posto davanti a lei. 
La vecchia spiegò che aveva fatto un lungo viaggio per arrivare fin da lui e che lo aveva intrapreso unicamente per proporgli l’acquisto della sua perla. La sua famiglia era in gravi ristrettezze economiche e la loro unica fonte di ricchezza era quella perla. Aveva bisogno di denaro per curare la sua unica amatissima nipote. Con mani tremanti aprì il piccolo scrigno finemente cesellato che rivelò il suo contenuto elegantemente adagiato su un cuscino di velluto nero.
Diego Marras rimase senza fiato. Era una perla perfettamente sferica grande quanto l’unghia di un pollice di un colore iridescente e latteo che virava dal bianco all’azzurro pallido. Non era trasparente ma si poteva vedere il cuore di quell’oggetto sferico pulsare come se invisibili arterie vi pompassero una linfa misteriosa. A seconda della posizione in cui la guardavi sembrava che una specie di nebbia si muovesse al suo interno una nebbia iridescente con mille sfaccettature di colore. Le mani di Diego tremarono. Chiese se poteva toccarla e la vecchia annuì. Con una delicatezza estrema prese la perla tra l’indice ed il pollice e nel toccarla il cuore gli mancò un battito. Era forse impazzito? La perla non era fredda bensì lievemente tiepida. Se la rigirò tra le mani e nel farlo quella sensazione di tepore non svanì, anzi si fece decisamente concreta. Il desiderio di possedere quell’oggetto stupefacente s’impossessò di Diego con la rapidità di un fulmine. Rivolse la sua attenzione alla vecchia e si rese conto che la donna guardava la perla con un misto di dolore e tristezza. La paura che potesse ripensarci ed interrompere la trattativa spaventò Diego fino a fargli mancare il respiro. Doveva concludere velocemente, ma al tempo stesso parlare di denaro davanti ad una simile rarità gli parve quasi blasfemo. Nessuno dei due si decideva a parlare, la scena era così patetica da sembrare quasi comica. Alla fine, schiarendosi la gola, Diego affrontò l’argomento denaro.
- E' un pezzo di rara bellezza ... sicuramente unico ... Sono disposto ad acquistarlo .. Quanto aveva in mente di chiedere? -
La vecchia lo guardò e per la prima volta Diego si rese conto che le sue iridi erano così chiare da avere quasi il colore della perla, se non fosse stato per la piccola pupilla nera come l’onice, avrebbe pensato che la vecchia possedesse altre due perle al posto degli occhi. Quello sguardo era inquietante e tradiva ansia e preoccupazione.
- Questa perla non ha valore - iniziò con voce tremante - tuttavia lei è l'unica persona al mondo in grado di poterla acquistare ... In cambio della perla voglio solo quello che di più prezioso possiede -
Diego la guardò a bocca aperta. Cosa significava quella frase? Lui era molto ricco ed oltre alla sua inestimabile collezione possedeva denaro e proprietà ed anche molto oro.
- Lei vorrebbe che io le donassi la mia intera collezione in cambio di questa unica perla?
La vecchia scosse la testa.
- Io ho detto quello che di più prezioso possiede -
Diego depose la perla nello scrigno e si alzò. Girò su se stesso con le braccia aperte come a voler abbracciare l’intera stanza.
- Questo è quanto di più prezioso posseggo - 
La vecchia scosse di nuovo la testa
- Io non credo che ciò che tiene in questa stanza sia la cosa più preziosa che possiede ... - fece una specie di sorriso - ... Almeno lo spero per lei
- Allora non capisco - disse Diego rimettendosi a sedere
- Cosa crede che sia a rendere tanto speciale questa perla? ... Le sembra forse una perla come tutte le altre?
Diego la prese di nuovo in mano e l’ammirò affascinato, quasi ipnotizzato.
- Questa perla è viva – disse in un soffio per paura che l’eco delle sue parole potesse infrangerla.
- Questa perla appartiene alla mia famiglia da generazioni, su di lei pesano secoli di vicende umane, la sua storia è bella e tragica allo stesso tempo … Essa non sono altro che le lacrime della principessa Farehyma cadute quando il suo eterno amore dovette sacrificare la sua vita per impedire che il caos s’impadronisse del mondo degli uomini …
Diego la guardò come se fosse piovuta da un universo parallelo. Ma di cosa stava parlando? Chi era questa principessa Farehyma e chi era il suo eterno amore? L’evidente stupore stampato sulla faccia di Diego fece sorridere la vecchia. Era evidente che la riteneva una pazza, ma lei non si scompose, e con la sua voce lenta e cantilenante gli raccontò la triste storia di Farehyma.
La principessa Farehyma era la custode del segreto dello scorrere del tempo. Dal suo castello ai confini tra cielo e terra lei sorvegliava che il tempo scorresse nella giusta direzione e che gli uomini soggiacessero ubbidienti al suo flusso. A quei tempi non esisteva il giorno e la notte la vita si svolgeva serena e pacifica scandita da ritmi biologici e gli uomini si riposavano quando il loro corpo, in armonia con lo scorrere del tempo, ne sentiva la necessità. Il tempo era per l’uomo un compagno di viaggio fidato e non un nemico da vincere in un' inutile battaglia. Un giorno però, un uomo malvagio si ribellò all’armonia del tempo. Il suo potere era forte, all’amore frapponeva il desiderio di dominio su tutto e su tutti, soprattutto sul tempo, che lui considerava l’usurpatore della vita. La sua voce potente e la sua ira funesta si diffusero sul mondo degli uomini come una bava malvagia che ben presto avvelenò il mondo perfetto su cui vegliava Farehyma. Tanta cattiveria e tanta rabbia colsero impreparata la principessa e il suo consorte il principe Hyramot. Il loro amore eterno era ciò che permetteva al tempo di scorrere fluidamente e che manteneva l’armonia tra cielo e terra, fra divino e umano. L’uomo malvagio scoprì che la principessa controllava il corso del tempo attraverso una magica collana di perle che portava sempre al collo, e fece di tutto per impossessarsene allo scopo di poter far scorrere il tempo avanti ed indietro a suo piacimento. Il principe Hyramot, nel tentativo di salvare la sua amata consorte e lo scorrere del tempo, decise di affrontare l’uomo malvagio. In uno scontro epico i due dettero fondo ad ogni loro risorsa senza mai riuscire a sopravvalere l’uno sull’altro. Alla fine però l’astuzia e la malvagità dell’uomo ebbero la meglio sul valoroso Hyramot. L’uomo riuscì a rapire la principessa e con lei la preziosa collana di perle. Disperato, il principe decise che doveva ad ogni costo evitare che l’uomo diventasse il padrone del tempo e l’unica modo che aveva per farlo era interrompere l’armonia del flusso temporale. Con un inganno fece credere all’uomo che la collana non era l’unico mezzo per governare il tempo, essa doveva essere conservata in uno scrigno che possedeva lui, solo allora il potere sarebbe stato completo. L’uomo gli disse che avrebbe barattato lo scrigno con la vita della principessa e Hyramot accettò. Si ritrovarono nel palazzo tra cielo e terra e finalmente i due innamorati poterono vedersi di nuovo. Hyramot sapeva che quella sarebbe stata l’ultima volta. Il principe, portando con se lo scrigno, si avvicinò alla principessa. Disse all’uomo che solo lui aveva il potere di toglierla e di metterla nello scrigno. La principessa sapeva che il suo amato stava ingannando l’uomo ed aveva paura, paura di quello che sarebbe successo. Con lo sguardo disperato cercò di dissuaderlo dal fare ciò che stava facendo, ma Hyramot era ormai deciso. L’uomo era vicino ad entrambi pronto a soffocare ogni tentativo di fuga o d’inganno. Hyramot afferrò la collana e con gesto deciso la strappò dal collo della principessa e nello stesso momento si affondò nel cuore un lucente pugnale con il manico di madreperla. L’urlo che sfuggì dalle labbra di Farehyma fece tremare il cielo e la terra. La luce perenne dell’armonia divenne buio e le perle che componevano la magica collana si spezzarono in miliardi di frammenti che andarono a tempestare il buio con la loro fredda luce siderale. Il corpo di Hyramot si dissolse in polvere lucente ed il pugnale che gli aveva tolto la vita lasciò la sua falce lucente nel funereo manto con cui il cielo si era vestito.


Commenti

Post popolari in questo blog

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20

Moda e arte barocca