L'ORIGINE DEL NOSTRO NOME
Prima Puntata



Un nome, un destino. 

Poche lettere messe insieme raccontano il carattere, la personalità di colui/e al quale il nome appartiene. Un nome, un suono. Un'energia che si esprime ogni volta che ci si presenta. 


Un nome, un significato. 
Il primo ricordo dei nostri cari, quello che guardandoci per la prima volta hanno deciso di lasciarci in "eredità".



La scienza che studia il significato e l'origine dei nomi propri è l'Onomastica, esistono diversi testi e libri al riguardo che ci spiegano le derivazioni linguistiche, la storia, addirittura il destino di chi porta quel nome, la stessa Bibbia può essere ritenuta una sorta di manuale, per esempio, il nome Eva è spiegato come "madre di tutti i viventi, colei che dà la vita", Adamo, invece, è colui che è "nato dalla terra", in riferimento a quando Dio "fece l'uomo con il fango della terra".




"Il modo in cui ci chiamiamo è un simbolo, uno specchio"



Il nome che si porta è infatti molto più importante di quanto si possa pensare e secondo la scienza averne uno musicale ed elegante non solo aiuta a sentirsi più sicuri ma predispone positivamente le persone nei nostri confronti.
Non è dunque un caso che i libri per scegliere come si chiamerà il bambino siano così popolari: quando si attribuisce un nome si prova ad allestire fin da subito un pezzo di personalità, tappa obbligatoria all'interno di una società basata su apparenze e prime impressioni. "Dare al maschio un nome troppo femminile potrebbe creargli problemi di insicurezza".

Commenti

  1. guendalina: Il nome deriva dal celtico e significa "che ha ciglia bianche". Era la moglie del Mago Merlino. presente nelle leggende del ciclo bretone nel racconto medioevale. Sembra una fata, una strega, un essere soprannaturale intriso di cattiveria, di maldicenza, teso a tessere chissà quali intrighi perversi. E invece G. è una donna dolce, timida, riservata, coraggiosa, serena, pacata, che non si mostra mai abbastanza e che, per questo motivo, viene male interpretata.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20