PITTULE AL VIN COTTO presentate da Pinping90

"Niente pittule? Niente Natale!" Giusto per parafrasare una famosa pubblicità che non si discosta dalla realtà.
Nella tradizione di noi salentini il profumo delle pettole è legato ai festeggiamenti natalizi.
Sono delle frittelle che si prestano  ad essere consumate sia in versione salata che dolce. Ci sono molte leggende sull'origine delle pettole ma la più accreditata racconta di una umile donna di Taranto che mentre preparava il pane per Natale sentì rumori venire dalla strada, era una sfilata di zampognari e lei, rallegrata da quella vista, si unì a loro. Al suo ritorno la donna trovò la pasta del pane eccessivamente lievitata con la conseguenza che non si poteva più utilizzare! Decise allora di spezzettare in piccoli pezzi la pasta e di friggerli in olio bollente,  la pasta si gonfiò e così nacquero le pettole!
Ingredienti
500 gr. di farina bianca. 25 gr. di lievito di birra.  Sale. Olio di oliva. 
In una terrina mescolate 100 gr. di farina con un pizzico di sale ed il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida. Coprite l’impasto con un tovagliolo e lasciatelo lievitare per una mezz’ora. Versate nella terrina la farina rimasta (poca per volta) e lavorando con le dita, incorporatela alla pasta lievitata, con mezzo bicchiere di olio e l’acqua tiepida necessaria ad avere l’impasto molle. Coprite la terrina con il tovagliolo e lasciate lievitare la pastetta per un’ora abbondante. Fate scaldare abbondante olio e friggete l’impasto a cucchiaiate. Le pittule si gonfieranno e prenderanno un bel colore dorato: scolatele su carta da fritti.
Potete servirle in diversi modi, la più semplice è cosparse di zucchero oppure di miele ma la tradizione vuole si bagnino nel vin cotto! Una delizia!

Vin cotto
Ingredienti
uva dolce matura 
Schiacciate l’uva, filtrate il liquido attraverso una tela bianca e fatelo cadere in un recipiente di terracotta. Fate sobbollire su fuoco dolce per tre ore, mescolando ogni tanto. Il composto dovrà essere spesso e pastoso.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20