DOLCI CARNEVALESCHI

CIAMBELLE FRITTE


Ingredienti: 250 gr.di farina,lievito vanigliato per dolci,2 uova,50 gr. di burro,100gr.di zucchero semolato,latte,scorze grattugiate di 1/2 limone e 1/2 arancia 1/2bicchierino di liquore(a piacere),sale.
Preparazione: Grattugiare le scorze di limone e arancia. Sbattere l’uovo e unirlo al burro fuso, il latte e il liquore. Mescolare bene, unire il lievito, lo zucchero e le scorze grattugiate aggiungere la farina poco alla volta continuando a mescolare. Si otterrà così una pasta. Prendere piccole porzioni, dar loro una forma cilindrica e unire le estremità per formare le “rosquillas”.Friggerle in olio caldo per 1 minuto in ambo i lati o finché siano dorate. Togliere, asciugarle su carta da cucina assorbente e quando sono fredde spolverarle con zucchero a velo.
BUGIE O CHIACCHIERE
CURIOSITA': questi dolci sono preparazioni tipiche del periodo di Carnevale e vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte e Sardegna, "chiacchiere" in Sicilia ecc.
Le chiacchiere hanno un’antichissima tradizione che probabilmente risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo di Carnevale; questi dolci venivano prodotti in gran quantità poiché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima.

Ingredienti:500 gr Farina, 1 Uovo,una noce di burro,3 cucchiai di zucchero, la buccia grattugiata di un limone, un bicchiere di vino bianco secco,Olio per frigger(consiglio di arachide),zucchero a velo,sale
Preparazione:Versare la farina sulla spianatoia a fontana e aggiungere nel centro l’uovo, il burro ammorbidito, lo zucchero, la buccia di limone, un pizzico di sale e il vino. Impastare il tutto.L’impasto deve rimanere abbastanza sodo. Ridurre l’impasto a palla e farlo riposare per circa 30 minuti. Stendere l’impasto molto fine sulla spianatoia infarinata e tagliare delle strisce con la rotella dentata. Friggerle in abbondante olio d’oliva caldo. Quando le bugie sono gonfie ma ancora bianche scolarle, metterle su carta assorbente da cucina per rimuovere l’eccesso di grassi e spolverizzarle con tanto zucchero a velo.

Commenti

  1. Aaaah..ecco un' altra prelibatezza! Con questo freddo un pò di zuccheri mancavano! Brava Swettina!

    RispondiElimina
  2. eh si avevamo appena perso (facciamo finta) qualche grammo del periodo natalizio e vorrai mica deperire prima di arrivare a Pasqua? Grazie Manu!!! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20