Quando la vita era un Charleston -parte 3

L'Art Decò
E' stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il secondo e il terzo decennio del secolo XX: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura, la moda. L'Art-Decò fu uno stile sintetico, e al tempo stesso volumetricamente, aerodinamico, turgido e opulento, probabilmente in reazione all'austerità imposta dagli anni della prima guerra mondiale e della conseguente crisi economica, e le scoperte archeologiche degli anni Venti suscitarono un enorme interesse per le culture primitive dell'Egitto, dell'Africa e del Messico azteco. Caratteristica fu l'uso di materiali come l'alluminio, l'acciaio inossidabile, lacca, legno intarsiato, forme a zigzag o a scacchi, motivi a 'V' e a raggi solari. Alcuni di questi motivi come appunto i raggi solari furono utilizzati per delle scarpe da donna, griglie per termosifoni, l'auditorium del Radio City Music Hall e la guglia del Chrysler Building.
L'influenza dell'Art-Decò negli anni Venti del Novecento non si limitava all'arte e all'architettura, ma si estendeva come dicevo anche alla moda. Per citare solo alcuni esempi, gli stilisti si ispiravano alle scenografie dei Ballets Russes, ai motivi tessili e ai costumi di Léon Bakst e alle creazioni della Wiener Werkstate.
L'Expo parigina del 1925 vide trionfare, fra i molti espositori stranieri, la speciale raffinatezza francese in varie categorie merceologiche, dall'ebanisteria agli accessori di moda. Fu il centro maggiore del design Art Déco, col mobilio di Jacques-Émile Ruhlmann che rinnovava i fasti dell'ebanisteria parigina fra Rococò e Stile Impero, con l'azienda di Süe et Mare, con i pannelli e i mobili modernistici di Eileen Gray, con il ferro battuto di Edgar Brandt e gli oggetti in metallo e le lacche di Jean Dunand, con i lavori in vetro di René Lalique e Maurice Marinot, con gli orologi e la gioielleria di Cartier, coi manifesti di Cassandre e Sepo.
L'"Art Déco Historic District" a Miami Beach, in Florida, è il luogo con la più alta concentrazione al mondo di architettura Art Déco. Dalla Ocean Drive alla Collins Avenue, da Lincoln Rd. a Espanola Way, si possono ammirare hotels, appartamenti e altri edifici in questo stile costruiti tra 1923 e 1943
Il Chrysler Building di New York è uno degli edificio-simbolo dell'Art Déco.
L'Empire State Building con i suoi 381 metri di altezzaè il più famoso grattacielo della città di New York e probabilmente del mondo. Progettato in stile Art Deco dagli architetti Lamb e Harmon, fu iniziato nel 1930 e completato con una certa fretta (per esattezza in soli 14 mesi), anche allo scopo di togliere all'elegante Chrysler Building il primato. Inaugurato il 1º maggio 1931, esso ha 102 piani.


Alcuni storici considerano l'Art Déco come una forma popolare e alternativa del Modernismo o del Movimento Moderno in architettura. Di fatto, il Razionalismo Italiano utilizzò alcuni elementi di questa espressione artistica frammisti a strutture razionali, soprattutto nelle Città di fondazione in epoca fascista - in Italia e ancor di più nelle colonie (Dodecaneso, Libia, Eritrea, Etiopia) - dove riagganci alla tradizione locale ed un certo gusto dell'esotico ne furono il filo conduttorre. Come esempi più significativi potremmo citare diversi palazzi di Rodi, che ne portano i segni più evidenti, mentre in città di nuova fondazione ma essenzialmente razionaliste, come Portolago, nell'isola Greca di Leros, o Sabaudia in Italia se ne leggono solo accenni in alcuni edifici.
fonti:
bello questo articolo... davvero interessante....
RispondiEliminal'art decò è uno dei movimenti che più mi ha da sempre colpito.... assolutamente originale....
forse, a volte, un po' eccentrico... ma davvero originale....!!
l'empire state building è una cosa spettacolare!! l'ho visto l'anno scorso... e la vista dalla cima toglie il fiato!! :)
Grazie! Anche io non apprezzo particolarmente questo stile, ma mi affascina molto e poi quando sono stata a New York vedere l'empire st.b. è stato davvero un sogno!
RispondiEliminabellissimo pezzo manuela, adoro quell'orologino
RispondiElimina