CANNELLONI AL RAGU'




Buon inizio settimana! Una nostra cara lettrice, tesera99 mi ha chiesto questa golosissima ricetta e l'ho accontentata con piacere! Infondo fa ancora freddo in gran parte d'Italia, quindi consoliamoci con un bel piatto calorico e buonissimo! ;)

Ingredienti PER 4/6 PERSONE
Per la pasta dei cannelloni: farina d grano tenero 00 antigrumi: 400 gr ; 4 uova; 1pizzico di sale.
Per il ragout (circa 500 grammi):
Polpa di manzo macinata 150 gr; polpa di maiale macinata 150 gr; polpa di pomodoro 200 gr;
1 carota ; 1 cipolla; 1 gambo di sedano; 1 presa di sale; olio di oliva 1 cucchiaio; 1chiodi di garofano ;
pizzico di noce moscata
Per il sugo: 2 foglie di sedano; 1 spicchio d’aglio; polpa di pomodoro 200 grammi; parmigiano grattugiato 100 grammi

PREPARAZIONE RAGU’:



Pulite le verdure e riducetele a minuscoli pezzi con il coltello. In una pentola aggiungete l’ olio e fate rosolare le verdure. Quando la pentola sarà ben calda aggiungete la carne macinata e i chiodi di garofano,rosolate bene e aggiungete la passata di pomodori e regolate di sale. Coprite e lasciate "sospirare" (cioè bollire pianissimo) il ragù alla bolognese per almeno 4 ore. Poi è pronto da usare, all'ultimo se volete, aggiungete la noce moscata.

PASTA ALL'UOVO - preparare l'impasto
Preparazione
In una ciotola (o direttamente sul piano di lavoro) preparate la “fontana” setacciando la farina per controllare che sia libera da camole e renderla soffice. Tenetene da parte un po’ per infarinare a mano a mano. Create un buco al centro e rompeteci le uova intere e un pizzico di sale, se poi la volete colorata aggiungete anche il colorante. Lavorate la pasta fino a che il composto sia omogeneo e senza grumi. Avvolgete la massa per la pasta all'uovo in un asciugamano umido e lasciatela riposare un poco, minimo 10/15 minuti. (consiglio: metterla dentro una pellicola e conservare mezzora in frigo per farla diventare più elastica)
Se usate Sistemate su un piano di legno o di marmo (mia nonna riusciva a farlo su una tovaglia, ma non vi consiglio di provarci se siete alle prime armi) infarinato il vostro impasto intero, infarinate leggermente il mattarello. Prendete il matterello subito prima dei manici e fatelo scorrere sulla pasta esercitando una pressione omogenea. Girate l’impasto e ruotatelo, infarinando leggermente ogni volta, fate la forma che vi serve.


www.cucinaitaliana.it
PS: IO PERSONALMENTE CI ACCIUNGO ANCHE LA MOZZARELLA E LA BESCIAMELLA DENTRO...UMMMHH...FILANO CHE E' UNA BELLEZZA!!

Commenti

  1. mmh...mi è venuta fame, devo correre a preparli!!! =D
    Grazie SweetCELINEm, per avermi accontentata!

    RispondiElimina
  2. na bontà!!! ihihiihih era meglio la forchetta ma anche con il cucchiaio mi sono data da fare lo stesso :D grazie Manu

    RispondiElimina
  3. uhaaaaaaag... io sono a dieta!!! è un'ingiustiziaaa!!!!

    RispondiElimina
  4. ahahahah, dai Guenda, ogni tanto uno strappo alla regola si può fare, non si può resistere a un piatto di cannelloni!!! =D

    RispondiElimina
  5. Eh già hai fatto venire l'acquolina anche a me!

    RispondiElimina
  6. dovrebbe essere proibito mettere certe cose sul blog...mi fanno venire l'acquolina in bocca anke dopo una colazione con brioshe!!!!!<3<3<3<3<3di sicuro lo proporrò a casa!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20