Tra musica e storia

Buona domenica!

Parte oggi un nuovo appuntamento con Le Perle di Stardoll e ci farebbe piacere vedervi attivissime anche qui.

Quello che ci proponiamo è una rubrica tutta musicale. Spazieremo nel tempo, dalla musica classica al rock, dall'odierno pop allo stile più folkloristico. Insomma: ne abbiamo per tutte!



D'altronde la musica ci accompagna da sempre e in ogni dove...

Vogliamo affrontare insieme questo viaggio?

Ogni settimana un pezzo di Storia della musica e un bel brano da gustare.

E quindi iniziamo dal principio...


La musica è sicuramente arte. Ma la musica è anche scienza: ebbene sì, la musica è la scienza dell'organizzazione dei suoni nel corso del tempo.

La parola musica deriva dal greco mousikos, relativo alle Muse. In origine infatti questa parola aveva un significato molto più generico: identificava tutte le arti delle Muse e stava a simboleggiare qualcosa di perfetto.

La musica esiste da tempi molto antichi, da prima ancora che ne rimanesse traccia storica.

Non è certamente possibile indicare con esattezza quando la musica sia nata, senza contare che bisogna prima capire la definizione di musica che sia più corretto adottare: per avere un sistema scientifico di organizzazione dei suoni dobbiamo attendere l'antica Grecia; se invece vogliamo riferirci alla prima manifestazione di singoli ingredienti, come la produzione volontaria di suoni, anche mediante strumenti, dobbiamo tornare indietro sino al paleolitico.

Si può presumere che le prime forme di musica siano nate dal ritmo. Per questo motivo è facile pensare che i primi strumenti musicali siano stati strumenti a percussione, simili all'odierno tamburo.

Ed è infatti il tamburo a fessura uno degli strumenti più antichi mai ritrovati.

Ma ne parleremo prossimamente.

Adesso è il momento di ascoltarla un po' di musica!

E siccome questa rubrica si terrà di domenica, direi proprio di iniziare con uno splendido augurio per tutti voi:




Stiamo ascoltando Buona Domenica di Antonello Venditti, dall'omonimo album del 1979.

La canzone parla di una ragazza adolescente che trascorre la domenica pomeriggio sola in casa, in attesa di una telefonata del ragazzo, che tuttavia non arriva...

Ovviamente l'augurio per voi è che trascorriate una domenica migliore di quella descritta!

Al prossimo appuntamento, con un nuovo excursus storico e tanta buona musica!

Commenti

  1. La musica è una delle mie passioni più grandi, infatti frequento il conservatorio, suonando pianoforte, seguirò questa rubrica con molto interesse!
    Fantastica questa canzone di Antonello Venditti..bhè, alla prossima domenica! ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20

Moda e arte barocca