BRICO-PERLA: devix9

Come promesso ecco a voi la "magia" di mais di devix9


devix9 ci racconta che lavora la pasta di mais da tempo e la bellezza della sua creazione ce lo dimostra. Vi consiglia di avere pazienza, non è facile dare la forma desiderata alle varie parti che andranno a comporre la vostra opera, il "pasticcio" è sempre in agguato, lo sappiamo tutte noi che ci divertiamo con il fai-da-te, ma senza tentativi non ci sarebbero questi magnifici risultati. 
devix9 mette in forno il lavoretto per farlo indurire e poi, con molta pazienza e un pennello a punta fine decora con le tempere il viso della bambolina, l'abito e tutti i particolari. La vernice finale proteggerà la creazione e la renderà lucida. Ci suggerisce anche, a seconda del soggetto creato, che si può aggiungere stoffa, pizzo, cuoio, lana, per rendere ulteriormente "reale" il capolavoro.

Complimenti devix9 a te non serve la bacchetta magica della fata Smemorina ma solo una pallina di pasta di mais



RICETTA PER LA PASTA DI MAIS

Gli ingredienti, per porzione:
- una tazza di amido di mais (maizena);
- una tazza di colla vinilica;
- un cucchiaio di olio di vaselina;
- un cucchiaio di succo di limone.

Gli ingredienti si mescolano insieme con un cucchiaio di legno in una pentola antiaderente e si cuociono per pochi minuti a fuoco moderato, sempre mescolando, finchè il composto si ‘appallottola’ si attacca al cucchiaio.
Per evitare che indurisca, occorre spegnere il fuoco quando la pasta è ancora appiccicosa.
Fino a che non è fredda si deve impastare continuamente, ma siccome è molto appiccicosa, ci si deve aiutare con la carta forno.
Quando è ben impastata la si mette a riposare dentro un contenitore frigo, avvolta dalla carta forno. Siccome la pasta di mais, raffreddandosi, emette un bel po’ di vapore e tende ad attaccarsi alle pareti del contenitore, si può mettere un po’ di carta da cucina tutta intorno.
Se il composto risulta troppo duro si può provare ad ammorbidirla aggiungendo all’impasto della colla vinilica fresca: all’inizio si appiccicherà alle mani, ma poi verrà assorbita dalla pasta. Anche la crema per le mani aggiunta all'impasto renda più morbido lavorare questo materiale.
Se invece è troppo molle, si può cuocere un po’ rigirandola in una padella antiaderente, con l’aiuto di un cucchiaio di ferro per schiacciarla bene.
Una cosa importante per la buona riuscita della pasta è trovare la colla giusta. Viene consigliata la Pattex legno, con il tappo marrone.
La pasta bianca viene colorata prima di creare gli oggetti, impastando un po’ di colore a tempera: attenzione a non esagerare perché il colore diventa molto più forte quando l’oggetto si asciuga, perché la pasta è leggermente trasparente. Se volete un effetto opaco aggiungete sempre il colore bianco a qualsiasi colore.

www.mammafelice.it/



Commenti

  1. anche io lavoro la pasta di mais... è davvero divertente.... anche se non arrivo ai livelli di devix9.... sono più portata per la pittura a olio.. un giorno magari vi mostrerò anche io le mie "opere" ;) .....

    bell'articolo! davvero interessante!

    RispondiElimina
  2. cara, non aspettiamo di meglio.. aspettiamo i tuoi lavori, sonosicura che sono interessanti.

    RispondiElimina
  3. Bravissima devix9, una creazione fantastica!!! ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20