insalata di riso thai, con pollo peperone e piselli profumata al cumino



IngredientI PER 3-4 PERSONE

riso thai 200 grammi
piselli freschi 100 grammi
petto di pollo 1/2
peperone 1
vino bianco 1/2 bicchiere
aglio 1 spicchio
olio di oliva 30 cc
limoni 2

Preparazione
mettete i semi di cumino a bollire nell'acqua in cui lesserete il riso.
(In questo modo, oltre a profumare l'acqua, avrete la possibilità di estrarre dai semi di cumino le loro preziose proprietà, tra cui quella di combattere l'aria nello stomaco e nell'intestino). Nel frattempo tagliamo il pollo a dadini e lavate e mondate il prezzemolo; preparate un buon trito con cui faremo insaporire il pollo e sgranate i piselli e fateli lessare. Fate scaldare 3 cucchiai di olio e rosolate il petto di pollo con il trito di prezzemolo e aglio e pulite il peperone; tagliate anche questo a cubettini e nel frattempo lessate il riso: ci voglio circa 15 minuti, se userete il riso thai. Sfumate il pollo, che a questo punto dovrebbe essere ben rosolato, con il vino bianco, unite i peperoni quando il vino sarà sfumato,dopo altri 5 minuti unite i piselli per farli insaporire. Scolate il riso al cumino e raffreddatelo sotto l'acqua corrente, condite il riso con l'altro olio e il succo di limone. Ora non resta che unire il pollo cotto con il peperone e i piselli al riso e mescolare bene. Ecco pronta l'insalata di riso con il petto di pollo, i peperoni e i piselli.
Un piatto senza glutine, che piacerà anche a chi non soffre di celiachia.

INFO E CURIOSITA'
Il Cumino è una spezia molto conosciuta e impiegata, in cucina soprattutto, un pò ovunque. Gli Orientali fin dai tempi più antichi usano il Cumino per la preparazione del curry, ma anche in Occidente il suo utilizzo è remoto, infatti nel Medioevo erano già note le sue virtù terapeutiche e le sue qualità aromatiche. In Germania il Cumino sta base del noto liquore "Kummel", ottenuto dalla sua distillazione, ma questa pianta aromatica viene utilizzata in molti altri modi, sia per la preparazione di dolci e bevande che per insaporire pane, formaggio e le verdure in genere. L'unica avvertenza riguarda il suo olio, che per l'uomo può rivelarsi tossico.
PROPRIETA'
E' utile soprattutto per combattere i disturbi digestivi e il meteorismo, ma anche la tosse, le coliche e la flautolenza. Il Cumino favorisce l'assimilazione del cibo, per cui è consigliabile in caso di carenza alimentare e debolezza. Le parti usate a scopo terapeutico sono principalmente i fruttiCosmesi :
Si usano i frutti in bagni tonificanti e stimolanti.

USI ALIMENTARI
Si usano i semi per insaporire pane, torte, biscotti, verdure, pasta, liquori, vino, carne e pesce. Anche le foglie hanno un loro, sia pur limitato, impiego in cucina: si possono mischiare alle insalate o aggiungere alle salse per aromatizzarle.
erbe.com

CUMINO NERO
La Nigella Sativa è molto ricca di principi nutritivi, contiene ben otto dei nove amminoacidi essenziali e oltre un centinaio di componenti preziosi tanto da potersi definire una "sinfonia di sostanze vitali" tra cui: arginina, acido ascorbico, acido glutammico, calcio, carboidrati, carotene, cisteina, ferro, lisina, magnesio, minerali, potassio, proteine, selenio, vitamine A-B1-B2-C, zinco. Ricca anche di preziosi grassi acidi essenziali insaturi, nutritivi e lenitivi, che il nostro corpo non è in grado di produrre e che offrono spiccate capacità purificanti e anti-infiammatorie.
Questa spezia partecipa alla stimolazione del midollo osseo e alla produzione delle cellule immunitarie, stimola la generazione dell'interferone, protegge le cellule normali dagli effetti dei virus, contrasta la riproduzione delle cellule tumorali e aumenta il numero delle cellule B, produttrici degli anticorpi.
Usata come coadiuvante in molti casi: infiammazioni, dolori mestruali, dolori reumatici, asma, malattie della pelle, eczema, micosi, problemi di digestione, diminuzione di energia, acne, aumento dei globuli rossi, bronchite cronica, candida albicans, cardiaca (dopo infarto o prevenzione), chemioterapia (dopo), colesterolo, colica intestinale, infiammazione del colon, difficoltà di concentrazione, crampi intestinali, crosta lattea, debolezza di circolazione, debolezza immunitaria, svogliatezza, depressione (disturbi ormonali), diabete, emorroidi, frigidità, gastrite, gonfiore, impotenza, infezioni, infiammazioni.
Ripristina i valori glicemici e rinforza le difese immunitarie.

TRADIZIONI ANTICHE E CURIOSITÀ

Conosciuto come "il seme Benedetto" da millenni, è considerata tra le più preziose erbe fitoterapiche di tutti i tempi per ridurre il rischio e contrastare le malattie esistenti, agendo come rinforzante del sistema immunitario.
Il Profeta islamico Mohammad, che ne apprezzava le proprietà terapeutiche, ebbe a scrivere: "guarisce ogni malattia, tranne la morte", e ciò non sembra una esagerazione infatti può essere facilmente considerata come una panacea naturale per quasi tutto e, come tale, era considerata dagli antichi Romani con il nome di "Coriandolo Romano".
Ne facevano ampi usi i faraoni e Cleopatra, tanto che oggi in certe località viene anche chiamato "olio di Cleopatra".
In Egitto, al tempo dei Faraoni, rivestiva grande importanza ed era conosciuto come rimedio universale. Era usanza, ad esempio, metterlo in anfore mortuarie (è stato trovato nella tomba del famoso Tutankamon) affinchè lo spirito della persona deceduta potesse portarlo con sé.
In Cina e in India l'olio di Cumino nero viene usato come un "antibiotico naturale", durante un Congresso Internazionale sul cancro a Nuova Delhi si è parlato del suo effetto anti-tumorale

IN CUCINA

Dall'Africa al Nord Europa sino alla Cina veniva e viene usato in sostituzione del pepe nero. I semi aromatici di Cumino Nero assomigliano al finocchio nell'odore e alla noce moscata come sapore.
www.foodoverseas.com

Commenti

  1. Non sapevo delle proprietà del cumino.. molto interessante Sweettina.. sarà un piatto che piacerà molto alla mia dolce metà.. ama il riso! Come sempre non devo leggere a stomaco vuoto..hehe.. Grazie.. lo proverò sicuramente!

    RispondiElimina
  2. Ha un'aria proprio buona,io solitamente in questa stagione faccio la così detta insalata di riso,il giorno prima cuocio il riso,poi il giorno dopo è freddo,taglio pomodorini freschi,wustel,mais,tonno e basilico..un filo d'olio ed è pronto!!!Tadààà

    RispondiElimina
  3. Manuela il riso thai è quello a chicco lungo per il riso freddo o è un'altra varietà? E il cumino, che non uso mai e perciò non conosco, da piccante?

    RispondiElimina
  4. Aggiungo delle informazioni e delle curiosità nella rubrica stessa ;)

    RispondiElimina
  5. WOW chiedi e ti sarà dato ahahhahah fantastica Manu!!!
    a parte le proprietà mediche decisamente complete è molto interessante la parte organolettica, andrò sicuramente a comperarlo, ho proprio la spesa da fare stasera. Grazie mia dolce

    RispondiElimina
  6. :D le avevo già consultate quindi a portata di mano ;D dimenticavo, riso Thai: un riso orientale dal chicco lungo e dal profumo speziato molto raffinato.
    Perfetto per insalate di riso e come contorno lessato, cotto a vapore o come pilaf. Cuoce in circa 15 minuti.

    RispondiElimina
  7. mi piace da matti questo nuovo aspetto delle ricette di manu... non solo ricette ma anche preziosi consigli su quello che le compongono. ho una passione anche per le spezie, che ora sto attenta ad usare perchè avevo la tendenza ad aggiungerle a manciate!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20