A.D.A. da ya93

A.D.A
Arte Design e Architettura

Ciao sono yasmine :) una ragazza di 19 anni con la passione per l'Arte, Design e l'Architettura, e per questo mi piacerebbe condividerla con chi ha voglia di curiosità.

Mi chiedevo... sapete da dove provengono gli oggetti che ci circondano? E gli edifici? Perchè certe forme? Bellezza o funzionalità? Tutto ha una storia ed un perché :) 
Non voglio annoiarvi iniziando dall'epoca delle incisioni e segnetti sui muri delle scimmiette a due zampe semi nudi che gironzolavano in un ambiente a dir poco invivibile!
Inizierei quindi con L'Art Noveau per quando riguarda il Design e Architettura, visto che vanno di pari passo. 
Per quanto riguarda l'arte :D voi chiedete io rispondo! Amo tutte le opere d'arte in particolare da metà 800 fino a metà 900 impazzisco per tutte! Tratterò qualsiasi opera o artista che richiederete.

L’art NoveauIl fenomeno Art Noveau caratterizzò il clima artistico e culturale di gran parte d’ Europa e America. Trovò il suo culmine nel 1900, anno dell’Esposizione Universale di Parigi dove venne consacrato come vero e proprio stile universale e perseguirà fino alla Prima guerra Mondiale 1915.
La denominazione deriva da "La maison de l'Art Nouveau", galleria-laboratorio del mercante d’arte tedesco Siegfried Bing, aperto a Parigi nel 1895, dove produceva e commerciava mobili e oggetti d’arredamento.
Propagandosi in tutti i paesi europei, il nuovo stile assunse denominazioni diverse: "Art Nouveau" in Francia, "Modern Style" in Gran Bretagna, "Liberty" in Italia, "Jugendstil" in Germania, "Sezessionsstil" in Austria, "Nieuwe Kunst" in Olanda, ecc.
Da un punto di vista sociologico la corrente è un fenomeno che sorse come polemica reazione dell’arte accademica, fino ad allora una guida per tutte le discipline artistiche e architettoniche, in nome di “un’arte nuova” che avrebbe dovuto diffondere oggetti e opere di elevata qualità estetica, legato all’estendersi dell’industrializzazione e alle nuove esigenze di una borghesia in crescita.
Inizialmente si propose come stile ornamentale, trovando espressione nella grafica pubblicitaria, ma ben presto coinvolse tutti i campi artistici. dall’architettura all’arredamento sia urbano che domestico; con la produzione di: illustrazione di libri, carte da parati, mobili, lampade, oggetti di arredo, parti in ferro di balconi e balaustre, vetri artistici, gioielli, tessuti, ecc.
Gli elementi caratteristici furono: 
l'uso di linee curve, sinuose con il caratteristico “colpo di frusta", in cui l'eleganza della grafia giapponese si combina con la sinuosità di motivi vegetali stilizzati; il ricorso a forme organiche, vegetali o floreali; la tendenza al disegno asimmetrico e non definito.

Un esempio dei primi mobili con line serpentine è la Scrivania di Henry Van de Velde



Tropon di Henry Van de Velde 1898

Dragonfly di Louise Comfort Tiffany



Gioielli
Argenteria

Decorazione. Privat-Livemont, sgraffito su un edificio di Bruxelles
                                                  Casa Tassel, Victor Horta

















Dettaglio del Il Grand Palais di Parigi


Come sempre c’è sempre chi si riserva di andare controcorrente come Charles Rennie Mackintosh ( non di certo quello dei pc :P) riconosciuto come “l’eccezione alla regola”. Si affermò con uno stile originale risolvendosi con forme geometriche rettilinee e regolari, soluzione adottata per la Scotland Street School.

Sedie di Mackintosh
Esempio di interno



Come possiamo notare da questi altri capolavori, lo stile floreale invase le facciate degli edifici, gli ingressi delle metropolitane, i cancelli e le strade.



Metro Parigina











  Casa Galimberti di Giovanni Battista Bossi
     Casa Guazzoni di Giovanni Battista Bossi


Per chi crede che l’Art Noveau sia deceduta beh ;) date un’occhiata.. ancora oggi si trae ispirazione da essa.




articolo di: YA93
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vi piace questo stile? Ne possiamo trovare accenni anche negli arredi  e accessori di stardoll.
Qui sotto potete ammirare un gioiello disponibile per le nostre doll.


Ma anche la suite della stessa ya93 ne riporta richiami. Vogliamo guardarla insieme?

ya93
E voi non volete creare una suite con uno stile tanto eclettico e sofisticato? A tal proposito vi segnaliamo alcuni arredi che potrete facilmente reperire nel suite-shop e che ben si prestano ad un progetto del genere. ve ne sono anche altri, ma qui vi rappresentiamo i più caratteristici.



Come sempre vi auguriamo libero sfogo alla fantasia!
gendj - miss_elly96

Commenti

  1. Un post davvero interessantissimo, grazie!!!
    Purtroppo avendo fatto molto male al liceo classico, la storia dell'arte, per via di una prof troppo spesso assente, non ho mai saputo dare nome a questo tipo di arte che in realtà ho sempre amato =). Grazie alla piacevole lettura di questo post, ora ho le idee più chiare! Grazie ancora!!!

    RispondiElimina
  2. Adoro lo stile Art Noveau e gli oggetti Tiffany sono al primo posto! ;) Secondo me è uno stile sofisticato ma al tempo stesso estroso e particolare...Su stardoll ho comprato quasi tutti gli oggetti, molti dei quali si trovano in "Sweet Suites" come la nostra ya ci ha mostrato. Molto bello quest'articolo :)

    RispondiElimina
  3. L'Art Noveau mi è sempre piaciuta, soprattutto quando la bellezza e la sinuosità delle sue linee incontrano i raffinati contenuti del simbolismo. La mia tesina del liceo fu sul tema di Klimt e la Secessione Viennese, perfetto connubio di queste due correnti di inizio novecento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ero proprio incerta se proseguire con il prossimo articoletto sul Simbolismo con Klimt o cambiare rotta e proseguire con mr. Sregolatezza gotico Gaudì... prediligevo Gaudì ma ora mi fai dubitare delle mie certezze u.U ci dormirò sù

      Elimina
  4. Vi ringrazio tanto :) è stato un piacere scrivere un pezzetto di ciò che amo =))

    RispondiElimina
  5. Se posso permettermi di aumentare la tua confusione ti suggerisco anche un approfondimento su Mucha, grande signore delle forme Liberty ma capace di infarcirle di un simbolismo fine e raffinatissimo. Comunque complimenti, ottimo lavoro :)

    RispondiElimina
  6. Ciao!! Non potevo non lasciare un commento!! Questo è il periodo della storia dell'arte che amo di più in assoluto ed è proprio allo stile Liberty che si ispirano i miei lavori! Grazie per questo bellissimo post!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20