COTOLETTE AI CORNFLAKES





Ingredienti
600 gr di fettine
60 gr di cornflakes
1 uovo
Farina
Sale
Pepe

Procedimento
Spezzettare i cornflakes, senza sbriciolarli troppo, passandoli tra i palmi delle mani.
Passare le fettine di pollo nella farina aromatizzata con una manciata di pepe, poi nell’uovo battuto e infine nei cornflakes, premendo molto delicatamente per farli aderire bene alla carne. Appoggiarli su una placca coperta di carta da forno e infornarli a 190° per 15 min., poi salare e servire subito, ben caldi e croccanti.

Variante
Questa impanatura particolare e stuzzicante può essere utilizzata per fettine di altre carni, ma anche per filetti di pesce.

                                               Curiosità terapeutiche

All’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata i cereali sono molto importanti perché
apportano carboidrati complessi, soprattutto amido e fibra, ma anche vitamine, minerali e proteine (in particolare nel caso dei legumi): nelle giuste dosi, andrebbero consumati quotidianamente!
Cosa sono?
I cereali sono un gruppo di piante erbacee annuali, quasi tutte appartenenti alla famiglia delle Graminacee, coltivate per la produzione di grani usati nell’alimentazione; generalmente, sono costituite da lunghi steli che terminano con delle infiorescenze dette spighe (o pannocchie, a seconda delle varietà). Le cariossidi (i “frutti” delle graminacee) sono ricoperte da un involucro – detto pula – che durante la lavorazione viene eliminato; il chicco così ottenuto si presenta coperto da uno strato fibroso, la crusca, e comprende un embrione e un albume. Spesso sia le vitamine, sia i sali minerali, sono concentrati sulla superficie del chicco e quindi la raffinazione lo impoverisce dei nutrienti più importanti. A seconda del grado di trasformazione al quale vengono sottoposti, i cereali possono essere suddivisi in cereali integrali (o decorticati) e cereali raffinati. Inoltre, successive trasformazioni nel corso del processo industriale (allo scopo di rendere i cereali più“appetibili”) portano anche alla disidratazione e all’aggiunta di sale, zucchero e grassi, conla conseguente trasformazione della composizione nutrizionale iniziale del cereale stesso(e quindi con meno vitamine, fibre e minerali).
Quali sono?
Assieme al grano tenero (da cui la farina bianca per pane, pizza e dolci) e al grano duro(da cui la semola per la pasta o per il pane di grano duro), ricordati che anche il riso fornisce amido, proteine e fibra (se non raffinato). Ma i cereali sono veramente tantissimi…Nel nostro caso abbiamo il mais che è coltivato nella varietà bianca e gialla, da cui si ricavano i cornflakes. I corn flakes (in italiano, fiocchi di mais) sono un cibo costituito da mais cotto con zucchero e vitamine. La pasta è arrotolata e tostata a formare dei fiocchi, che sono consumati normalmente a colazione, serviti con il latte. Furono inventati nel 1894 in Michigan dai fratelli Kellogg per riciclare del grano raffermo da servire ai pazienti della propria clinica. Mentre oggi come sappiamo sono diventati un alimento molto diffuso nelle nostre tavole, che si presta a molteplici usi e gusti.

Commenti

  1. una variante molto interessante, a me piace molto il cibo croccante e questa panatura è perfetta... magari non con i cereali glassati di zucchero che mangio alla mattina :P
    Grazie Manu

    RispondiElimina
  2. Grazie di cosa? ;) anche a me piace molto questa variante proprio per la croccantezza e il sapore che gli dà..poi, anche per variare la solita panatura con la mollica che risulta a volte più pesante...

    RispondiElimina
  3. interessante come nuova panatura al posto del solito....gnam gnam

    RispondiElimina
  4. io adoro letteralmente la cotoletta :O credo che proverò questa nuova panatura, anche se il ricordo di cornflakes la farà diventare forse un po' meno appetitosa ;)

    RispondiElimina
  5. =D proverò... sono proprio curiosa per lo più in forno, senza olio.. molto salutare e sembra stra particolare! ti farò sapere =)

    RispondiElimina
  6. Buonissimo!!sto assaporando ora :D'''

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20