La Rubrica Musicale: Presentazione-Patrick Wolf


Ciao a tutti ! Mi presento, sono Claudio, Esperoblu su Stardoll, e da oggi tentero' di allietare le vostre domeniche curando la rubrica musicale.
In questo spazio portero' alla vostra attenzione brani e artisti di generi molto diversi, spesso poco conosciuti, ma tutti accomunati da una grande profondità e sensibilità musicale.
Insomma, in linea con le altre pescatrici del blog, cerchero' per voi le perle nascoste nell'oceano della musica.
Dunque non perdiamo tempo e cominciamo subito!

Patrick Wolf


Vorrei cominciare il nostro viaggio nel mondo della musica con un giovane cantautore e polistrumentista londinese, capace di coniugare stravaganza e poesia ottenendo risultati strabilianti : Patrick Wolf.
Nato nel 1983, Wolf vive un'adolescenza complicata: vittima di continui atti di bullismo per via del suo atteggiamento effeminato e del suo look sopra le righe, trova libertà di espressione solo nella musica, suo grande amore già dall'infanzia.
Il suo stile si potrebbe descrivere come una rielaborazione della scena New Wave e New Romantic degli anni '80, arricchita pero' da una vena folk e orchestrale. Nelle sue canzoni sembrano convivere la voce enfatica di David Sylvian, il gusto per la melodia ricercata di Morrisey e le ossessive basi elettroniche di Gary Numan. Ed appunto l'elettronica, nei suoi dischi, si sposa felicemente con strumenti della tradizione classica, dal violino, all'ukulele, dall'arpa al pianoforte.
Questa estrema poliedricità rende ogni canzone di Patrick Wolf unica e diversa dalle altre, creando un mosaico sonoro affascinante e variegato.
La sua carriera quasi decennale comprende 5 album solisti e una doppia raccolta live "Sundark e Riverlight", in cui i brani vengono riproposti in chiave acustica e intimista; è apparso inoltre come violinista in svariati progetti accanto ad alcuni dei nomi piu' brillanti della scena Indie Rock mondiale, quali Chicks on Speed, Cocorosie e Arcade Fire.
Per questa volta è tutto, vi saluto lasciandovi alle immagini degli stravaganti look di Patrick Wolf, alla mia reinterpretazione "stardolliana" del cantante e soprattutto alle note di un pezzo tratto da "Sundark e Riverlight": Teignmouth. Buon ascolto :)









           

Commenti

  1. Bellissimo articolo Claudio :). Stimo molto Patrick Wolf, ADORO I SUOI CAPELLI! Il suo stile è mitico , dovrei davvero ispirarmi a lui in qualche look, e ha una voce compatta e travolgente!
    Baci , missnatal1991

    RispondiElimina
  2. davvero un bellissimo brano molto suggestivo ..... un autore estroso e poliedrico... complimenti per l'articolo!!!

    RispondiElimina
  3. davvero bellissimo ;) interessante e suggestivo!!

    RispondiElimina
  4. Questa rubrica non poteva essere trattata da persona più adatta. Sono felice di vederti come mio erede nello spazio della musica! Spero tu riesca a rendere così interessante ogni articolo che ci proporrai!

    RispondiElimina
  5. Ciao Claudio!!!! Grazie per avermi fatto scoprire il Sig. P.W.!
    In questo caso, direi proprio costretto e trascinato al suo concerto :)! Non amandolo in chiave synt, lo apprezzato in chiave intimista, dove credo esprima al meglio il suo talento!

    Vi aggingo un mio video direttamente dal concerto tenutosi Questa estate a Sesto San Giovanni!

    http://www.youtube.com/watch?v=l6RQ3b7sJFY&list=UU890S60UTJKODHirQKoGI8g&index=3&feature=plcp

    Ciao Zezo51

    RispondiElimina
  6. Ero certa, conoscendo il tuo modo di porti, di leggere qualcosa di ben scritto e intelligente e soprattutto lietamente scorrevole.. Aspetto con ansia le prossime =)

    RispondiElimina
  7. Grazie infinite a tutti! Soprattutto ad Elena per aver tenuto a battesimo questo mio primo articolo.
    Matt grazie a te di avermici portato! Che concerto!!!

    RispondiElimina
  8. tutto si riempie unicamente di questo suono... e io resto senza parole.

    RispondiElimina
  9. nn conoscevo qsto artista...bella scoperta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. quoto !! "Conoscevo" l'artista di nome, ora conosco l'artista e anche la sua arte.. che dire un pezzo interessante!

      Elimina
  10. Questa canzone è stupenda *-*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20