L'arte delle parole..
Salve
a tutti e tutte mie care perline, chi solitamente legge la mia rubrica Parole…
sa quanto io tenga ad essa, la ragione è semplice, amo le parole ed il senso
che le persone sanno dare ad esse.
Ne
consegue che io reputi meraviglioso come uomini e donne, che hanno camminato magari
nei stessi luoghi dove noi ogni giorni camminiamo, si siano seduti a quel
tavolino dello stesso caffè dove ci piace far colazione, si siano seduti nella
stessa panchina del cimitero monumentale, abbiano creato qualcosa di tanto
vero, palpabile e reale seppur solo scritto: una poesia, un racconto, un
romanzo, una manciata di versi.
L’arte
della parola è il mio credo, e reputo arte ogni sua forma, che siano le colte
opere dei grandi classici o i graffiti sui muri delle metropolitane.
La
parola è arte perché è espressione dei sentimenti.
In
un momento in cui fermarsi a pensare è ritenuto un lusso, scrivere una lettere
con carta ed inchiostro è creduto obsoleto, comprare un libro che profumi di
stampa appare a molti come uno spreco, io voglio urlare con quanto fiato ho in
corpo l’importanza di tali gesti.
La
comunione che sia crea tra colui che si sofferma davvero a far sue le parole
che legge ed il testo stesso è intima, personale, e cambia per ognuno di noi.
Ma
chiedo a me stessa e chiedo a voi: non vi mancano un poco questi gesti?
Le
parole sono state da sempre un mezzo fondamentale, basti pensare a quanti
uomini prima di noi se ne sono serviti, per tramandare, comunicare, insegnare
qualcosa.
Non
starò qui ora a tediarvi con la storia della scrittura, potrei parlarvene a
lungo, dirvi che fu inventata da sumeri e fenici e che inizialmente serviva
loro per conteggiare, animali, quantità di raccolto che i contadini portavano
ai sacerdoti delle ziggurat e quant’altro, ma ho appena detto che non vi
annoierò, chissà magari qualcuno incuriosito vorrà sapere la vera storia della scrittura,
dai primi tratti cuneiformi ad oggi, fino ad arrivare a quanto con la scrittura
si può fare.
Pensate
ad esempio all’importanza che essa ha avuto nelle religioni, scritta è la
Bibbia, scritto è il Corano, all’importanza nell’ambito sociale, politico antico,
le prime tavole di leggi furono scritte, ve ne cito solo un esempio: il Corpus
iuris civilis di Giustiniano.
Per
concludere, io che di solito ci tengo così tanto a parlarvi di autori,
scrittori celebri o meno, a farvi conoscere la loro vita ancor prima delle loro
opere stavolta mi son persa dinnanzi a una riflessione che ha l’unico scopo di
chiedervi di fermarvi anche a voi, magari per qualche minuti, dedicarlo a voi
stessi, a ciò che amate, magari a leggere, o a ricamare, a disegnare, scrivere,
sognare, oppure a stare in religioso silenzio, poco importa cosa sceglierete,
la vostra personalità e le vostre peculiarità sceglieranno per voi, ma fate in
modo di fermarvi e dedicarvi a voi stessi perché ognuno di noi è fondamentale
innanzi tutto per se stesso.
Vi
lascio con una poesia che magari, come capita a me ogni qualvolta la leggo, vi
farà riflettere.
SOLO PER OGGI

Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta.
Solo per oggi avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non cercherò di migliorare o disciplinare nessuno tranne me stesso.
Solo per oggi sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell'altro mondo, ma anche in questo.
Solo per oggi mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino ai miei desideri.
Solo per oggi dedicherò dieci minuti del mio tempo a sedere in silenzio ascoltando Dio, ricordando che come il cibo è necessario alla vita del corpo, così il silenzio e l'ascolto sono necessari alla vita dell'anima.
Solo per oggi, compirò una buona azione e non lo dirò a nessuno.
Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò perfettamente, ma lo farò. E mi guarderò dai due malanni: la fretta e l'indecisione.
Solo per oggi saprò dal profondo del cuore, nonostante le apparenze, che l'esistenza si prende cura di me come nessun altro al mondo.
Solo per oggi non avrò timori. In modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello e di credere nell'Amore.
Posso ben fare per 12 ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare tutta la vita.
Papa Giovanni Paolo XXIII
Alla prossima miei cari :)
Tu raggiungi sempre l'anima... e
RispondiEliminaSolo per oggi sarò forte come te
ma Non Solo per oggi sarai nel mio cuore.
ho adorato questo articolo, ci hai dato la possibilità di scoprire davvero cosa sono per te le parole, la parola scritta.. il suo valore assoluto che resta nel tempo, indissolubile testimonianza. grazie, reb per essere capace di farci arrivare sempre così vicino al tuo cuore
RispondiEliminanon solo per oggi...ma anche per ieri e per domani...grazie reby grazie di cuore ♥
RispondiElimina