Sàrmede: il paese della fiaba
Quest'anno è il 30° anniversario della mostra Le immagini della fantasia di Sàrmede (Treviso). La mostra consiste infatti in un'esposizione di illustrazioni di vari appassionati ma anche professionisti. Il mio illustratore preferito è Roberto Innocenti, mi piace il suo modo di illustrare molto dettagliato e spesso e volentieri ironico. La mostra ospitava moltissime sue tavole tratte dai racconti Un canto di natale, L'ultima spiaggia, Lo schiaccianoci, Cappuccetto rosso e altre fiabe.
Prima di parlare dei disegni diamo un'occhiata alla città da fuori: è molto colorata e certamente adatta ad ospitare questo tipo di mostra.



Tornando ai disegni e disegnatori, ho fatto alcune foto, ma le tavole erano coperte da un vetro e inoltre era un po' buio.
Quindi, io pubblico le foto, e voi abbiate pazienza
Questa era tra le mie illustrazioni preferite (Roberto Innocenti): è il particolare di un grande disegno rappresentante una strada trafficata e gli aspetti più rovinosi della nostra società (graffiti, pubblicità, traffico).


Qui invece parliamo di animali: queste illustrazioni sono prodotte su delle lastre trasparenti, un po' particolare ma l'effetto è comunque fantastico.
Queste tavole sono tridimensionali... penso che fosse cartapesta e altri materiali incollati e spago per i capelli della bambina. Stupendo.
Un altro disegno molto buffo è questo di Tony Ross (nell'immagini più informazioni). A me piacciono tantissimo le favole e le fiabe, e sono rimasta a bocca aperta davanti a tutti i disegni della mostra.
Sacha Poliakova (Russia): La macina magica, Nel bosco della Baba Jaga, Fiabe dalla Russia. Questo gallo mi fa impazzire! Tecnica: acquaforte e acquerello. Scusate ancora per la scarsa qualità di immagini, ma è già tanto se potevamo far foto.
Un altro personaggio fenomenale è questo gatto... io lo trovo fantastico. A volte il bianco e nero affascina. Di Mauro Evangelista (Italia), Il maestro e Margherita, Pastello.
Ecco alcune immagini dei vari corsi di illustrazione che è possibile frequentare a Sàrmede: Il pesciolino d'oro. Questi disegni sono tutti di persone diverse che hanno frequentato il corso.
Io sono tornata a casa con un sorriso da orecchio a orecchio e soddisfatta come non mai...
Vi è piaciuto? Che ne pensate? Quali illustratori preferite?
Baci, OrangeTwitter
Prima di parlare dei disegni diamo un'occhiata alla città da fuori: è molto colorata e certamente adatta ad ospitare questo tipo di mostra.


Tornando ai disegni e disegnatori, ho fatto alcune foto, ma le tavole erano coperte da un vetro e inoltre era un po' buio.
Quindi, io pubblico le foto, e voi abbiate pazienza
Questa era tra le mie illustrazioni preferite (Roberto Innocenti): è il particolare di un grande disegno rappresentante una strada trafficata e gli aspetti più rovinosi della nostra società (graffiti, pubblicità, traffico).

In questa tavola (Pinocchio) sono rappresentati i personaggi più volte, in modo da raccontare la storia attraverso le immagini.

Qui, invece, è disegnata una cittadina invernale e tutto il brulichio di persone e bambini che corrono, facendo particolarmente attenzione ai dettagli.
Ora il protagonista è un gatto. Queste illustrazioni sono di mano spagnola e mi sono piaciute moltissimo. Avrei tanto voluto comprare il libro Por qué los gatos no llevan sombrero.
Qui invece parliamo di animali: queste illustrazioni sono prodotte su delle lastre trasparenti, un po' particolare ma l'effetto è comunque fantastico.
Continuando il nostro percorso troviamo un orso coperto di farfalle (mi sembrava una cosa fantastica, per questo l'ho fotografato) e sempre della stessa storia l'orso rilassato su un ramo di un albero.

Queste tavole sono tridimensionali... penso che fosse cartapesta e altri materiali incollati e spago per i capelli della bambina. Stupendo.
Un altro disegno molto buffo è questo di Tony Ross (nell'immagini più informazioni). A me piacciono tantissimo le favole e le fiabe, e sono rimasta a bocca aperta davanti a tutti i disegni della mostra.
Roberto Innocenti: Lo schiaccianoci
Sacha Poliakova (Russia): La macina magica, Nel bosco della Baba Jaga, Fiabe dalla Russia. Questo gallo mi fa impazzire! Tecnica: acquaforte e acquerello. Scusate ancora per la scarsa qualità di immagini, ma è già tanto se potevamo far foto.
Io sono tornata a casa con un sorriso da orecchio a orecchio e soddisfatta come non mai...
Vi è piaciuto? Che ne pensate? Quali illustratori preferite?
Baci, OrangeTwitter
l'articolo, tesoro è davvero interessante: bella la mostra e particolare il luogo dove si svolge. ci hai fatto una bellissima sorpresa e in più, anche se protette da vetro, abbiamo foto originali fatte dalla nostra inviata speciale preferita. le tavole sono una più bella dell'altra che scegliere è davvero impossibile
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaA me piace tantissimo la cittadina invernale, con tutti quei particolari, che tu ci hai fatto apprezzare con le foto... fantastico che siano proprio tue, come dice guenda, da inviata speciale :D ... e poi la bimba in bicicletta, adoro quando fondono varie tecniche.
RispondiEliminagrazie per averci reso partecipi.
Sono contenta che vi sia piaciuto ;)
RispondiElimina