The Hobbit.... Un Viaggio Inaspettato

a Star Movies


 Finalmente, ci siamo... A dieci anni dalla trilogia del “Signore degli Anelli”, il lavoro di Peter Jackson non smette di influenzare l’immaginario cine-fantasy.

Le riprese del film sono iniziate il 21 marzo 2011 e, come quelle della trilogia de Il Signore degli Anelli, si sono svolte principalmente in Nuova Zelanda. The Hobbit: An Unexpected Journey (Un Viaggio Inaspettato) arriverà nelle sale italiane il prossimo 13 dicembre.

Sono tempi bui per la Terra di Mezzo. Sebbene i loro rapporti siano stati a lungo minati da antichi dissapori, Elfi e Nani sono sul piede di guerra, mentre malvagi Orchi e spietati Goblins complottano per rovesciare e distruggere i regni delle altre Razze.

Genere: Fantasy, Avventura
Durata: 2h 40m
Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), Warner Bros. Pictures
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia



Trama
La storia racconta il viaggio del protagonista Bilbo Baggins, coinvolto in un'epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor governato dal terribile drago Smaug. Avvicinato dal mago Gandalf il Grigio, Bilbo si ritrova al seguito di tredici nani capeggiati dal leggendario guerriero Thorin Oakenshield. Il viaggio li conduce per terre piene di pericoli e avventure, abitate da Goblin, Orchi e implacabili Wargs. La loro meta sono le aride Montagne Nebbiose, ma prima dovranno sottrarsi ai tunnel dei Goblin, dove Bilbo incontra una creatura che gli cambierà la vita per sempre... Gollum. Qui, da solo con Gollum, sulle rive del lago seminterrato, l'ignaro Bilbo Baggins non solo si scoprirà così ingenuo e coraggioso al punto da sorprendere persino se stesso, ma riuscirà a impossessarsi del "prezioso" anello di Gollum che possiede qualità inaspettate ed utili... un semplice anello d'oro, legato alle sorti della Terra di Mezzo in modo così stretto che Bilbo non può neanche immaginare.

Rivedremo il barbone grigio di Gandalf (Ian McKellen) e la bionda chioma di Orlando Bloom in versione Legolas, e poi Frodo (Elijah Wood), Gollum (Andy Serkis) e l’eterea elfa Galadriel (Cate Blanchett).

Un viaggio inaspettato, un’avventura rocambolesca ed avvincente che lega il destino di numerosi personaggi, tra cui .....alcuni ve li  presentiamo oggi.



- Gandalf è uno stregone vestito sempre di grigio con una lunga barba bianca. È colui che designa Bilbo come scassinatore e che salva, in numerose occasioni, la vita ai suoi compagni. È un personaggio molto saggio e generoso e che sa sempre come comportarsi.
CURIOSITA': La voce di Gandalf è di Gigi Proietti.

- Bilbo è uno hobbit, cioè una creatura fantastica alta all’incirca metà di un uomo. Nonostante si avvii controvoglia in questa avventura ogni volta che ce n’è bisogno aiuta i suoi compagni e scopre di essere, malgrado la sua statura, una persona furba e all’altezza di esperienze particolari come quelle da lui vissute. Verso la fine della storia anche i nani lo apprezzeranno per tutti i suoi servigi.


- Thorin è un nano, un’altra creatura fantastica, anch’essa molto bassa. Indossa sempre un cappuccio azzurro legato con cornicine d’argento e una lunga barba infilata in una cintura d’oro. È il figlio dell’ultimo re sotto la montagna e vuole reclamare il suo regno e i suoi tesori. È un tipo orgoglioso, avaro e diffidente, ma anche coraggioso e leale.

- Gollum è senza dubbio il personaggio più ambiguo e complesso della saga: mentre tutti gli altri personaggi sono fortemente orientati o verso il Bene o verso il Male, egli è sempre in bilico, pronto a favorire l'uno o l'altro a seconda della sua propria necessità e convenienza.



SPAZIO
La storia è ambientata inizialmente a Hobbitopoli (il paese in cui vive il protagonista), si sposta poi nelle terre selvagge (altro luogo immaginario inventato dall’autore). I luoghi in cui si svolge la vicenda sono prevalentemente aperti, vi sono spesso viaggi e avventure che portano i personaggi a spostarsi attraverso pianure o boschi. Non mancano comunque scene in luoghi chiusi, in questo caso caverne o abitazioni occasionali. In molti casi i luoghi rispecchiano i pensieri e le sensazioni dei personaggi.

TEMPO
La storia narrata si svolge tra il 2941 e il 2942 della terza era (l’autore inventa dei periodi immaginari), nell’arco di poco più di un anno. È presente una prolessi sottoforma di profezia. Le scene sono a volte movimentate e a volte statiche; le immagini scorrono sotto gli occhi del lettore con la stessa velocità con cui legge. Si alternano tempi lenti, in cui i personaggi riflettono sulle vicende, e scene di azione.

STILE
L’autore utilizza a volte termini fantastici o parole in uso nel mondo in cui vivono i personaggi. Fa esprimere i personaggi in modo formale o informale a seconda della situazione in cui si trovano. L’autore utilizza una scrittura semplice, per dar modo al lettore di non soffermarsi sull’interpretazione del modo di scrivere, ma di renderlo partecipe delle vicende e delle riflessioni dei personaggi e dell’autore stesso.



Appuntamento al cinema per il prossimo 13 dicembre. Buona visione.



by TittyLilly







* Le immagini pubblicate sono  tutte tratte da internet: qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore, si provvederà alla loro pronta rimozione.

Commenti

  1. Lo guarderò sicuramente, spero che come i precedenti film del Signore degli Anelli, renderà visivamente tutto quello che la mente ha creato leggendo il libro... ma prima mi rileggerò la versione cartacea, per assaporarlo meglio :D

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. ahahhahah stai attento che come unico maschietto del gruppo facciamo diventare te "il nostro tesssssorooo"!!!

      Elimina
  3. noooo la voce di Gandalf :( delusione pura...
    sinceramente non ho mai visto tutta la saga Il signore degli anelli, ma questo mi ispira proprio! sembra che abbiamo mirato a un pubblico più giovane utilizzando più la comicità di certe battute o comunque l'ironia :) almeno da quel che si può vedere dal trailer penso proprio che aspetterò il streaming :D

    mi consigliate di fare prima una maratona del Signore degli anelli?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20