Un colore può davvero parlare?



Come un pittore (Francesco Silvestre, Modà)

Ciao, semplicemente ciao
difficile trovar parole molto serie, tenterò di disegnare come un pittore
 farò in modo di arrivare dritto al cuore con la forza del colore
guarda, senza parlare
Azzurro come te, come il cielo e il mare
giallo come luce del sole
rosso come le cose che mi fai provare.
Ciao, semplicemente ciao,
disegno l'erba, verde come la speranza, come frutta ancora acerba
e adesso un po' di blu, come la notte
bianco come le sue stelle, con le sfumature gialle
l'aria puoi solo respirarla
Azzurro come te, come il cielo e il mare
giallo come luce del sole
rosso come le cose che mi fai provare.
Per le tempeste non ho il colore
con quel che resta disegno un fiore
ora che è estate, ora che è amore
Azzurro come te, come il cielo e il mare
giallo come luce del sole
rosso come le cose che mi fai provare.



Un colore può davvero parlare?

Colori e luce sono in rapporto strettissimo, così come lo sono l’uomo e la luce stessa; poichè è proprio essa che, attraverso i colori si svela per intero e parla ai nostri sensi, in particolar modo al senso della vista, ai sensi conosciuti, misconosciuti, ignoti; così parla a se stessa e a noi in mille manifestazioni. Per l’uomo attento, presente, essa è mai in alcun luogo morta o muta, la Natura ci ha concesso un confidente, un elemento, un fenomeno con cui abbiamo la possibilità di illuminare e leggere ciò che accade nelle oscure profondità di noi stessi. ( libera dissertazione personale tratta dalla Teoria dei Colori di Goethe ).

Per il pittore è di fondamentale importanza conoscere perfettamente le possibilità del colore poiché è questo il mezzo di cui si avvale per la realizzazione delle sue opere e per trasmettere le sue sensazioni.  Non si può parlare di colore senza parlare di luce, poiché senza la luce non vi può essere colore.
E' noto a tutti che i colori hanno un'enorme influenza sullo stato d'animo: ogni colore provoca infatti una determinata reazione emotiva nel soggetto.
L'uso dei colori è molto importante anche nell'abbigliamento, comunicare con i vestiti e l'abbigliamento.

Un colore può trasmettere un’emozione, un sentimento e/o un messaggio (inconscio o conscio), ma occhio a saperli dosare, non bisogna esagerare e soprattutto bisogna saperli contrastare.

Johannes Itten si interessò alla teoria del colore, distinguendo la teoria oggettiva sull’armonia e la teoria soggettiva di coloro che decidono gli accostamenti armonici, in base alla similitudine dei colori o dei toni.
umana.
Itten, in base al cerchio che possiamo vedere qui di seguito, identifica nel triangolo centrale i 3 colori primari (rosso, giallo, blu), nell’esagono i colori secondari ottenuti da quelli primari appunto (verde, arancio, viola) ed intorno il cerchio, con i 12 colori ottenuti tramite un’altra mescolanza.



Tutti noi abbiamo un colore preferito e spesso tendiamo ad associare i colori a determinati stati d'animo...... 
sapete che le varie tonalità di colore sono addirittura in grado di influenzare il vostro umore?


E tu, di che colore sei?

I colori parlano di noi, esprimono una vasta gamma di sentimenti e sono in grado di descrivere chi li predilige.

IL COLORE CHE HAI IN TE

Ognuno di noi ama un colore in particolare, ha un proprio colore ... il colore del proprio carattere e della propria personalità. 

Alcuni dicono che i colori rappresentino anche la personalità degli individui, le loro scelte, le loro aspirazioni. La nostra vita è comunque fatta senz’altro di colore, di sfumature, di tonalità differenti, diverse anche in vari stadi della vita.

Quanto colore c’è nella vostra vita?


Voi come vi sentite? Se foste un COLORE che COLORE sareste?

Arancione: creatività, fiducia in se stessi e negli altri, ambizione e saggezza, ottimismo, capacità di compiere imprese grandiose. I metalli arancioni: selenio, ferro, calcio, nickel, zinco, manganese.
Azzurro: lealtà, idealismo, capacità comunicative, capacità di instaurare legami molto forti, spirito riflessivo. I metalli azzurri: stagno, piombo, cobalto, alluminio.
Bianco: Speranza per il futuro, immaginazione, spinta al cambiamento, ingenuità, fatalismo.
Blu: Idealismo, sensibilità, capacità di affrontare lo stress, pacatezza, calma.
Giallo: Energia, intelligenza, capacità di studiare e conoscere, concentrazione, estroversione, vitalità, immaginazione. I metalli gialli: calcio, cromo, nickel, zinco, rame, cobalto, manganese, alluminio, titanio.
Grigio: Distacco e distanza, prudenza, desiderio di restare in disparte.
Indaco: Stabilità e forza interiore, senso di armonia e pace, tendenza alla malinconia. I metalli indaco: cromo, ferro, rame, titanio.
Marrone: Sensibilità, emotività, sensualità fisica, positività, soddisfazione verso la propria vita.
Nero: Ribellione, aggressività, pessimismo, desiderio di rinunciare al futuro, comportamento rinunciatario.
Rosa: Passione amorosa, leggerezza, capacità di scambio, capacità di perdonare, empatia, tenerezza.
Rosso: Forza di volontà, personalità estroversa, fiducia in se stessi, creatività, voglia di vincere e comandare. I metalli rossi: ferro, titanio, zinco, rame.
Verde: Equilibrio, compassione, tenacia, forte senso di giustizia, desiderio di emergere sugli altri, comportamento abitudinario. I metalli verdi: sodio, cobalto, alluminio, titanio.
Viola: Creatività, fantasia, fragilità, capacità di sedurre, inquietudine artistica. I metalli viola: manganese, alluminio, ferro, rubidio, calcio, cobalto.




*ALCUNI CONTENUTI SONO REPERITI IN RETE. SE E' VIOLATO QUALCHE COPYRIGTH SARANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE

Commenti

  1. Mi riconosco nell'azzurro e nel blu e devo dire che insieme al nero sono i miei colori preferiti! Grande Marina l'articolo è curioso e interessante.da Kenisha!

    RispondiElimina
  2. Wow che articolo..!Bellissimo e curioso!Non ci avevo mai pensato,ma e' vero che i colori parlano,per i pittori soprattutto ke esprimono le loro emozioni e stati d'animo attraverso i dipinti e i loro colori, ma anche noi...!Semplicemente dal modo di vestire...!Sembra una banalità ma quando non ho voglia di niente e mi tocca uscire, metto sempre qualkosa di grigio. Al contrario viola, blu, o verde,o ecc...

    RispondiElimina
  3. questo post è stato copiato da un mio post del 2012 su trashic. vi chiedo di rimuoverlo immediatamente, grazie.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Moda e arte barocca

Eventi, invenzioni e scoperte anni 20